I sentieri del tempo

Nel calto del desmentegon

Fiori de fosso

El scagnel de la memoria

I sogni dei pitochi

Stele a San Lorenso

El smorsegon del tempo

Omeni e fole

L'oro del fosso

Note, cristiani

Coriandoli de luna

Tera de i me veci

L'ultima rondena

Incontro con Giampaolo Feriani

La vita…

Nato a Legnago il 13 agosto 1938 ha trascorso la sua infanzia a Boschi Sant’Anna, un paesino povero della Bassa Veronese, abitato da poveri Cristi che, pur assillati da annosi problemi, vivevano in una straordinaria amicizia, aiutandosi a vicenda, per questo:

Ringrazio Dio che quando l’à pensà
‘ndo farme nassar l’à sernì un paese
fato de poche case, qualche prà,
e un stradon bianco incornisà de sese…

e lì ò imparà a nodar drento ne i fossi,
a còrare descalso a piè par tera,
a bèvar l’aqua tirà su da i possi,
a andar par brusa-oci in primavera…

Ringrassio Dio che’l m’à lassà zugar
con quel che capitava… anca con poco…
na surla, un sentanin… podea bastar
par el me mondo picinin, pitoco…

Ringrazio Dio parchè el m’à dato tanto:
parchè gò visto nassare el caval…
gò ciapà in man la lodola e el s-ciaranto…
son ‘ndà de note a rane co’l fanal…

Ringrassio Dio che in tola a casa mia
el pan no’l ne mancava quasi mai…
e gnanca la polenta… e la graspìa…
Ringrassio Dio che l’à inventado i niai

par farme rampegar… ringrassio Dio
par la me gente, semplice, de cor…
con lori, pori Cristi, gò capìo
che i schei no i gà mai fato nessun sior!

Par tuti sti regai, sora l’altar
de i giorni che i me sbrissia in mezo a i dei,
mi porto in ofertorio el me zugar,
l’odor de i campi, el fogo de i brugnei,

le fole de i filò drento la stala,
do s-galmare de legno co le broche,
un s-cianco, un par de màrmore, na bala…
a Dio gh’ì e porto su le man pitoche

de la serenità de la me gente:
gente che vive con ‘n fassol de tera…
gente che la sa gòdarse con gnente…
ghe basta un goto par tirar fin sera..

Qui ha vissuto in una famiglia vecchia maniera, con i nonni, i genitori e un fratello di sette anni più grande, in una casa che aveva la corte in comune con altre abitazioni..

erimo siori e gnanca lo savèimo…
andaìmo a spigolar par campi e bine,
magnàimo el codeghin, fredo, la sera
par far più parte…
ma a i cantarini de la stela
ghe regalavimo el salado…

gavèa na giachetina roversà
e el tabar vecio de me poro opà
magnava la polenta drento el late
co’l cuciaro sbuso…
ma mi robava le fassine in stala
par darghe un fià de caldo a i più pitochi…

spacava el giasso ne’l cadin, l’inverno,
par lavarme…
e par scaldarme i piè, me mama,
la me metea le bronze ne le s-giavare…
e pur, me nono, a sera,
‘l spartèa el vin crinto con la corte…

èrimo siori e gnanca lo savèimo…

Adesso che in scarsela
me bala na palanca in più
me vardo intorno
e sento d’èssar solo…
adesso son pitoco
e me ne incorzo…

La seconda guerra mondiale lo ha accompagnato nella primissima infanzia lasciando un segno

S’era bociassa,
scuro da’l sol come na tupinara,
sèngalo e magro come un ligaòr…
na sfiondra in pingolon
da le scarsele…
sior de du oci mori
e de na voia de vivare ne’l vento…

tra i denti ciari me nassea na canta,
na fis-ciada alegra
come de rossignol imatonio de azuro.

Ma un giorno, drio de’l simitero,
soto na piova che parea de piombo,
na bomba m’è scopiada drento a’l cor!

Go visto un mucio griso
de omeni butà su un fassinaro…
e sento e mile boche arsìe,
piene de tera, le sbasiva negre.

Un vento fredo
de paura stupidida
l’avea scoacià le case.

Un fogo de mitralia,
pò l’urlo d’un paese…

el ciel deventà sal
cascava in fregole.

Me s’à ingrumado el sangue
drento le vene dure
de scaiola freda…
e son deventà vecio…
orfano e vedovo…

na bomba m’è scopiada
drento el cor…
la m’à incandido i sogni
de butin
e i è restadi muchi,
stofegadi…
come i me oci neri,
come el dolor ragoso
de quele quatro case
de la Bassa
che le gaveva conossudo
i oci mei de pàssara
imbriagadi par sercar el sol.

ma anche momenti di incoscienza edi spensieratezza:

Gh’era na luna freda che s-ciarava
le strade de paura, al Borgofuro…
s’era scapà de casa e sbrindolava
a l’orba, come un ligaoro al scuro…

Da un s-ciapo de robini na canson
la m’à ciamado, timida, pian pian…
m’ò catà coi tedeschi, in un tendon,
e un gavetin de late ne le man…

Su la lucerna e su le teste bionde,
sora le bale de la paia e el fen,
se rugolava come pice tonde
le note calde de Lilì Marlèn.

Parea che el ciel, fin alora nudo,
el se vestisse de gerani e viole,
e che na siarpa, bianca, de veludo
la ne struzesse via tute le fole…

Era bastado un coro e na canson
par farne star insieme, quela sera,
e farne mètar ne’l desmentegon
ch’erimo fioi, caìni, de la guera…

Me opà el m’à catà tardi… (el me sercava!)
indormensà co’n gavetin sul sen,
e, a lu, che, muto, i oci el se sugava,
i gà cantado, a pian, Lilì Marlèn…

Ci sa se me i ricordo tuti quanti
quei bocia che zugava insieme a mi
e che n’ò visto più… forsi qualcun
l’à sbregà tuti i foj del calendario
e la molado l’aquilon nel vento…

Giusto, l’è ‘l primo che me vien in mente,
longo e smagrà da giorni massa curti
par la so pressia de zugar in strada…
e Caio, che ‘l zugava co le zurle
e el se sognava sempre de volar…
l’è volà via, na note, de scondon,
cascando da un pontezo carolà…

e l’à incrosado le ale con Benito
che, al Brenero, l’avea, sbaliando strada,
ciapà un sentiero somenà de viole.

Ci sa se adesso i se la conta insieme,
se i suga a s-cianco, a pice, con Saviato
che l’era stado el primo de noialtri
a respirare l’aria de le stele
fiorìa ‘n un fosso da na bomba a man!

Romano, Eros Sacheto, Gero Ridi…
nomi da buteleti su na giostra
fodrà de luci morte e de silensi…
nomi che i par farfale sensa testa
molà drento la gabia de i ricordi…

Sora na foto giala, scoloria,
mi son ‘ndà in serca de le vostre face
e le ò catà precise, risparmià
dal tempo che à imbiancado i me ricordi,
e ò visto, drio al sipario de veludo
che se verzea pianin ne la memoria,
el sol robà su i campi de brespagna,
el sol che ne s-ciocava drento i oci
quela matina che s’à desligà
cantando le campane de Sant’Ana
e tuti insieme semo andà a zugar
co i elmi larghi e co i scarponi mori
de un batalion che avea portà la pace.

La vita riprende a scorrere in modo semplice ma ricca di storie, di natura e di sentimenti

Son nato che, sui copi,
le rondene ciassava…
e el ciaciarar de mile osei
l’à acompagnà i me zughi
de butin…

El ciel del me paese,
incolorà de un blu
che, adesso, ormai, cato nei sogni
e basta,
ogni morir d’istà
el rancurava nel so sial
de seda
gnari e penoti
somenà tra i conventini.

Ma, un ano che l’istà
desmentegandose del tempo
l’era restà a sponsar
su i sabionari de la Bassa,
na rondena
l’avea molado el s-ciapo
e la s’avea fermà
tacà ai me copi.

… e l’à zugà a cusati
insieme al sol
che se malava
e intanto ‘l se intanava
drento le nebie… a pian…

Gò fato San Martin…
un caro, quatro strasse
e un caval bianco…
ma, al primo s-cioco de la scuria
che, sora el muro
fresco de calsina dei me ani
buteleti,
me verzeva un crepo,
me son girà, par saludar
l’ultima rondena…
…l’era volada via
… prima de mi…

I fossi che i pisoca tra i salgari
i par le vene verde de sta tera…
i nasse, de scondon, rente a i spinari,
i more calmi drento la peschiera…

Pegri, i se stufa presto a caminar,
i coa el slanguore straco de i pitochi…
i è come gati sora el fogolar…
te i senti vivi solo quan’te i tochi…

Chieti, che par che i dorma, la matina,
i se massina a rancurar le rane,
i tira su un cuerton de pavarina
e, dopo aver bearà saraje e cane,

i speta i ochi, le anare in cagnara
che a s-ciapi drento l’aqua le se cassa…
se desgarbèla pian na caruara,
sbacia le cavessagne de la Bassa…

E i fossi segna un tempo che se perde
drento sportà de nebie, insieme al sol
che strina i campi, seca l’erba verde
e veste tuto de oro el girasol.

L’Adese, no… lu el sbircia la campagna
col fià sospeso e el naso ransignà…
l’è nato via distante… su in montagna…
el gà ancora ricordi de cità.

Gh’era spanìo le dàlie, i astri rossi
su i argini imbrumà de nostalgia,
ma i è scapà, intanandose su i fossi…
per star a casa, insieme… in compagnia…

E a sera, soto un ciel de veludo,
na scuciarà de luna l’è sbrissià
su l’Adese che l’era restà nudo
in un stramasso fredo, desperà.

Un sgrisolon de luce, a fior de pel…
l’à basà l’erba e la campagna magra…
e l’Adese à capì che co’n fradel
se pol spartir ‘nca un piato de pelagra.

Vecio filò… l’ò conossudo in stala
su le asse che faseva da stramasso
su un fià de paia, tra l’odore grasso
mandà da quatro bò e da na cavala.

L’è stado in quel filò d’un tempo andà
che, pian pianin, tra el savatar dei veci,
le gropie vode, el late drento i seci,
che i sogni mei de bocia i s’à slevà.

Omeni e done, soto la lanterna,
i remissiava fole e sentimenti,
molando zo tri quatro sacramenti
tra un pater ave e na rechiemeterna.

Tuto el paese el se muciava, a sera,
sul fen come ciamà da un campanon
tirà da soghe de disperassion
de stagion frede, sensa primavera.

Drento el tamiso del filò passava
storie de amor, coi maghi e co le strie,
storie de guera e fole mai sentìe…
e i oci dei butini i se imagava…

E l’era vita, l’era un girotondo,
na predica consà da do parole:
“volerse ben”… ste do parole sole
che vivi ne strenzea drento quel mondo.

E ancora adesso, quando ne l’inverno,
mi resto solo, in un tabar de gnente,
me insogno de un filò vivo lì a rente
che el se colora de un spiansiso eterno

E fin che me impisoco, a pian a pian,
me par che nassa ancora el bagolar
nel caldo de la stala… el ciacolar
del me paese… che se tien par man.

E’ un bambino intelligente, sveglio, curioso. La famiglia è povera, il papà fa l’ovarolo (gira per le case di campagna e i negozi di paese a raccogliere le uova per conto di un grossista) la mamma fa la sarta, e quando arriva al termine delle elementari si presenta l’occasione di proseguire gli studi presso i Padri Redentoristi di Bussolengo… rimarrà con loro, frequentando vari collegi, fino al Ginnasio Liceo.
Nel frattempo la famiglia si trasferisce in un altro paese della provincia di Verona ai confini con le provincie di Vicenza e Padova: Pressana. Qui, due circostanze condizioneranno il suo futuro: in due incidenti stradali a distanza di cinque anni l’uno dall’altro, vengono a mancare il papà nel 1956 e il fratello nel 1961. Con la perdita del papà, svanisce l’opportunità di proseguire gli studi all’università, quindi si cerca la scuola che possa dargli il “pezzo di carta” per poter lavorare.
Si diploma in ragioneria a Legnago. Scrive rigorosamente in italiano e tra le carte ritroviamo poesie del 1959.
Nel 1960 la Giuria del premio di poesia intitolato a “Bruno Tosi” e patrocinato dal Comune di Legnago gli conferisce il secondo premio e l’anno successivo e precisamente il 20 maggio 1961 gli viene assegnato il primo premio. In quell’occasione la signora Maria Fioroni della Fondazione “Museo Fioroni” scrive al Prof. Gino Beltramini segnalandogli la cosa e sottolineando che ritengono il Feriani “persona meritevole”.
Sarà la prima volta che “il Profe” sentirà parlare di Giampaolo.
Sono i primi riconoscimenti che riceve.
Ecco la poesia premiata:

Una sera nuova è questa
e sorge,
quasi aria afosa e opaca,
dalla polvere di giorni spenti.

Non è più su di un palmo
oggi il ciel dalla terra,
e l’acqua
che scivola discreta tra i canneti
sussurra una mesta canzone
di pianto
come una bimba
che si scopre sola, senza mamma.

Indugiano le coppie lungo i viali,
s’accendon le finestre
ad una ad una,
e le chiese, le umili chiese della Bassa,
paiono navi in attesa di salpare.

Un povero vecchio cencioso
si ferma a tutti gli usci
a domandare un pane, un letto,
perchè il suo sole
è già scomparso oltre l’orizzonte.

Lenta ed azzurra, viene su dal piano
l’umida e fredda sera
che spira sui platani queruli,
sui campi illividiti.

Nelle acque dell’Adige amare
tutto il mio viso d’adolescente
un brivido m’assale
di nostalgia..
.

Conseguito il diploma, trasloca a Legnago. E da qui dopo vari approcci con il mondo del lavoro, viene definitivamente assunto “parchè el scrivea ben i numeri” a Sommacampagna dal Pollo Arena. Con la corriera tutti i giorni, raggiunge la stazione di Verona e un collega lo preleva per raggiungere la sede di lavoro a Sommacampagna. Si trasferirà in Città nel 1966.
Nel 1967 si sposa con Maria Rachele, anche lei di Legnago e avranno due figli: Matteo e Marta.
A Verona inizia a prendere conoscenza della produzione poetica in lingua veronese di Berto Barbarani, a frequentare circoli culturali, a leggere riviste letterarie e approfondire la conoscenza di personaggi di spicco come il professor Gino Beltramini e la sua fantastica rivista “Vita Veronese”.
Inizia a scrivere in dialetto e al GIBE dedica

Gò fato in tempo
a starte insieme,
a gustar con ti
el pan de l’amicissia,
l’odor fresco de un verso,
el fior de la semplicità.

Gò fato in tempo
a strenzarte la man
drento la mia,
a scoltare la to vosse
mandarme a quel paese…

Gò fato in tempo
a caminar con ti
al sole del Liston,
a darte anca del ti,
a interpretar insieme
el sale de i proverbi.

Gò fato in tempo
anca a volerte ben!
Par questo la me vita
l’è manco desavìa,
per questo i giorni che me resta
i pol scaldarse a un sol più novo,
par questo, mi,
non finirò de ringrassiarte,

Gibe.

Dopo aver letto un bando di concorso di poesia indetto nel quartiere di Borgo Trieste decide di parteciparvi. E’ la sua prima partecipazione ad un concorso: e vince il primo premio con Febrar del quarantasinque (da Tera de i me veci).

S’era bociassa,
scuro da’l sol come na tupinara,
sèngalo e magro come un ligaòr…
na sfiondra in pingolon
da le scarsele…
sior de du oci mori
e de na voia de vivare ne’l  vento…

tra i denti ciari me nassea na canta,
na fis-ciada alegra
come de rossignol imatonio de azuro.

Ma un giorno, drio de’l  simitero,
soto na piova che parea de piombo,
na bomba m’è scopiada drento al cor!

Go visto un mucio griso
de omeni butà su un fassinaro…
e sento e mile boche arsìe,
piene de tera, le sbasiva negre.

Un vento fredo
de paura stupidida
l’avea scoacià le case.

Un fogo de mitralia,
pò l’urlo d’un paese…

el ciel deventà sal
cascava in fregole.

Me s’à ingrumado el sangue
drento le vene dure
de scaiola freda…
e son deventà vecio…
orfano e vedovo…

na bomba m’è scopiada
drento el cor…

la m’à incandìdo i sogni
de butin
e i è restadi  muchi,
stofegadi…
come i me oci neri,
come el dolor ragoso
de quele quatro case
de la Bassa
che le gaveva conossudo
i oci mei de pàssara
imbriagadi par sercar el sol.

Alla premiazione,  avvenuta il  15 aprile 1978, incontra, per la prima volta, un grande poeta che diventerà in seguito un grande amico: Bepi Sartori.

Il Bepi Sartori che nel primo anniversario della sua morte lo ha voluto ricordare così:

“Ed è soprattutto a Giampaolo che vogliamo dire il nostro grazie. Per la sua inesauribile sete di amicizia. Grazie Giampaolo! A nome di tutti quelli che ti hanno voluto bene, e che da te hanno ricevuto tanto! Grazie Giampaolo! A nome di tutti i Poeti con la P maiuscola, di tutti i Poeti che sanno fare, della loro vita, un canto di poesia”.

Continua…

© Copyright - Giampaolo Feriani